La Street
Art, espressione della cultura urbana e metropolitana, entra nelle scuole del
meratese e diventa appannaggio di un gruppo di studenti, guidati dai loro
docenti D. Mauri e G. Mauri e coordinati da un esponente del collettivo di
Street Art Ortica Noodles, Walter Contipelli. L’artista, di fama internazionale
e di spicco all’interno dello scenario della Street Art milanese, si
specializza in opere di Arte Partecipata, ovvero quelle opere che coinvolgono
direttamente i loro fruitori nel processo creativo.
Gli studenti sono infatti chiamati a proporre ed individuare in prima persona i
temi e le personalità famose che diventeranno i protagonisti dei tre murales
realizzati su altrettante superfici tra i due Istituti Scolastici. I ragazzi
seguiranno tutte le fasi del processo creativo, dalla creazione del concept,
all’individuazione del soggetto, alla realizzazione finale delle opere, in un
laboratorio suddiviso in cinque incontri.
Come è di consueto quando si parla di opere di Arte Partecipata, i soggetti dei
murales abbracceranno tematiche sociali e avranno tra gli obiettivi quello di
essere una fonte di ispirazione per gli studenti attuali e futuri che
percorreranno i corridoi delle due scuole. I ragazzi hanno già iniziato,
durante le prime sessioni del laboratorio, a lavorare alla scelta dei soggetti
che saranno rappresentati dai murales, la cui presentazione è prevista nel mese
di maggio 2020.
Dopo la prima fase progettuale, le tre tematiche che sono state scelte per gli
altrettanti muri da dipingere sono: la lotta per i diritti delle donne, la
determinazione e l’ingegno che spesso sono stati sminuiti dalla società,
rappresentati dalle tre figure femminili dell’inventrice Hedy Lamarr, della
matematica Katherine Coleman Goble Johnson e della chimica Rosalind Elsie
Franklin; la giustizia, rappresentata dalla testimone di giustizia Rita Atria,
dall’attivista Ilaria Cucchi, dalla giornalista Daphne Galizia, dal pugile e
attivista Muhammad Alì, dall’attivista Iqbal Masih, dall’imprenditore Christ
Gardner e dallo sportivo Gino Bartali; infine, il protagonista dell’ultimo
murale sarà la pianta del biancospino, per le sue caratteristiche di pianta
curativa e rilassante, e simbolo di pace in molte culture, che verrà dipinto
con vernice fotocatalitica, assorbente dei fattori inquinanti, per enfatizzare
in tal modo anche il tema della sostenibilità ambientale.
Il progetto Street Art all’interno delle scuole nasce supportato da Rotary Club
Merate, organizzazione impegnata nella promozione di iniziative culturali per la
comunità, con il supporto di partner e aziende locali come Maxi Sport, azienda
retail nel settore dello Streetwear, Promo.it, internet provider e agenzia di
consulenza, Level Office Landscape, specializzata nel design e nella produzione
di arredamento per uffici, e T|Connetto, collettivo di professionisti nel campo
della comunicazione online e offline.
Grazie al coordinamento di Massimo Gianquitto, docente di Arte Moderna e
Contemporanea presso lo IED di Milano, e Bellavite – Non Solo Carta, tipografia
locale che si pone come obiettivo anche quello della promozione dell’Arte
Contemporanea, il progetto è stato reso possibile ed è stato accolto dalle
istituzioni.
Infine, data la tematica sociale che abbraccerà i murales e grazie al supporto
di T|Connetto, il progetto potrà essere seguito anche attraverso il canale
instagram Art IS (@progetto_art_is), abbreviazione di Arte negli Istituti
Scolastici, che seguirà gli studenti in tutte le fasi di lavoro e creerà uno
storytelling intorno a tutto il progetto nei due Istituti. Un progetto nel
progetto quindi, che avrà come obiettivo quello di divulgare la Street Art
attraverso canali giovani e contemporanei, vicini ai fruitori del laboratorio
stesso.
ROTARY CLUB – Il Rotary Club Merate Brianza è
stato fondato nel 1984 come filiazione del Rotary Club Lecco. Ne fanno parte
imprenditori e professionisti della realtà locale. Lo scopo fondamentale del
club si sintetizza nel motto del Rotary International del “servire al
disopra di ogni interesse personale”, promuovendo cambiamenti positivi e
duraturi nella comunità.
ORTICA NOODLES – Duo di artisti italiani nato nel 2004 e composto da
Wally (n. Carrara) e Alita (n. Milano); virtuosi della tecnica dello stencil, grazie alla quale sono tra i primi interpreti
italiani a guadagnare riconoscimento internazionale. I due artisti si
incontrano durante la frequentazione dello IED (Istituto europeo di design) di
Milano.
MAXI SPORT – L’azienda nasce nel 1989, con l’apertura del punto vendita
di Merate: più di 2500 mq dove poter acquistare la moda casual
più in voga del momento e l’attrezzatura sportiva tecnica e di qualità dei
migliori marchi. Oggi l’azienda conta 4 punti vendita, Merate, Brescia, Lissone
e Sesto San Giovanni, e uno shop online dal 2002, configurandosi come leader
nel settore retail di Streetwear, sportswear e attrezzature sportive.
LEVEL OFFICE LANDSCAPE – Ambasciatrice del Made in Italy e della creatività
italiana, Level Office Landscape è specializzata nel design e nella produzione
di arredamento e pareti divisorie per uffici. Nata nel 2002 come parte di un
gruppo industriale, dal 2013 è una realtà totalmente autonoma che, grazie a una
clientela internazionale, offre ad architetti e progettisti una ricchezza di
soluzioni e finiture in grado di rendere la propria proposta unica,
espressamente pensata per l’utente finale.
PROMO.IT – Promo.it nasce nel 1995 come internet service provider ma,
nel tempo, sposta l’offerta dal tema della connettività ai servizi internet.
Oggi l’azienda si divide in due sostanziali aree: l’area Networking & Data
Center, che offre i tradizionali servizi internet, e l’area Web Agency &
Digital Marketing, che realizza siti e portali web, campagne di web e digital
marketing.
BELLAVITE NONSOLOCARTA – Bellavite nasce come tipografia nel 1906, a
Missaglia, nel cuore della Brianza. È una tipografia votata alla qualità dei
materiali, guidata da sempre da un approccio green che fa del valore dell’idea
l’anima della sua azienda. Oggi si è trasformata da semplice tipografia a
partner in grado di studiare per il cliente progetti su misura.
T|CONNETTO – Collettivo giovane e dinamico che si propone di
affiancare progetti e professionisti come partner nella creazione di strategie
di marketing e comunicazione integrate.
LICEO AGNESI – Il Liceo è nato nel 1984 per rispondere alla richiesta di
una istituzione liceale nata all’ interno del territorio meratese. È stato
intitolato a Maria Gaetana Agnesi, vissuta a Milano tra il 1718 e il 1799, che
è stata prima insigne matematica e poi nobile figura impegnata nel servizio
alla parte più svantaggiata della società. L’offerta formativa dell’Istituto si
articola in tre distinti percorsi liceali: liceo scientifico, liceo scientifico
con opzione scienze applicate, liceo linguistico.
ISTITUTO TECNICO VIGANÒ – L’Istituto Superiore Francesco Viganò di
Merate, nasce come scuola autonoma nel 1978, intitolato a Francesco Viganò,
meratese illustre e fondatore della Banca Briantea. Si tratta di una struttura
moderna ed efficiente, che offre agli studenti spazi ampi e luminosi, e
laboratori ben attrezzati, in regola con le normative sulla sicurezza. Gli
Indirizzi di Studio dell’Istituto Viganò sono: SETTORE ECONOMICO
(Amministrazione Finanza e Marketing, Relazioni Internazionali per il
Marketing, Turismo) e SETTORE TECNOLOGICO (Informatica
e Telecomunicazioni, Grafica e Comunicazione).
LICEO AGNESI – ISTITUTO VIGANO’, MERATE (LC)
Merate 18/10/2019.
Programma:
Docenti coinvolti:
Liceo Agnesi: Proff. Daniela Ripamonti, Davide Mauri.
Istituto Viganò: Proff.sa Mauri
Studenti:
Riservato a circa 12 studenti del Liceo e 12 del Viganò.
Rotary:
Massimo Gianquitto, Daniele Bianchi, Massimo Meroni, Giuseppe Martinelli, Fulvio Beretta.
Artisti:
Orticanoodles, Milano
Amministrazione Comunale:
da verificare
Scopo:
Culturale: divulgazione dell’Arte Contemporanea.
Realizzazione Murale:
a) Muro dell’Auditorium comune alle due scuole. Fronte interno, lato Istituto Viganò. Dimensioni: (Ml.13,20xH.3,70 = 49,00 mq). La superficie del paramento murario si trova in buone condizioni di manutenzione.

b) Muro sottoportico, zona ingresso, Liceo Agnesi. Dimensioni: (Ml.4,60xH.3,00 = 14,00 mq).

c) Muro interno, zona bar, Istituto Viganò. Dimensioni: (Ml.7,00xH.3,00 = 21,00 mq).

Totale superficie interessata dai Murales: 84,00 mq
Attività da svolgere:
- Presentazione del progetto e pre-selezione degli studenti interessati da parte della scuola.
- Laboratorio creativo a cura degli artisti, che prevede diverse fasi:
- Incontro introduttivo degli artisti con docenti e studenti (2h: dalle 14,000 alle 16,00, mercoledì 20/11).
- Laboratorio creativo: lezione teorica- Concept (2h: dalle 14,00 alle 16,00, mercoledì 11/12)
- Laboratorio pratico su matrici/sicurezza (3h: dalle 14,00 alle 17,00, mercoledì 15/01/2020)
- Fase di Cantiere (Viganò, H.14-17, mercoledì 25/03/2020 – Agnesi. H14-17 giovedì 26/03/2020 – Tutti insieme H.8-14, venerdì 27/03/2020)
- Seminario e inaugurazione Murale presso il Liceo Agnesi- Istituto Viganò, data 9 Maggio 2020.
- Presentazione progetto Street Art, Artee20, Merate – Serata 15 Maggio 2020. Si documenteranno tutte le fasi del progetto attraverso l’esposizione dei bozzetti, le matrici, e la documentazione fotografica e video.
Finanziamento:
Rotary, Maxi Sport
Contributo scuola per la fornitura dei materiali.
Promozione:
- Coinvolgimento della stampa locale (Giornale di
Merate, merateonline, La Provincia di Lecco, Il Giorno) per:
- Presentazione dell’iniziativa
- Descrizione/racconto del laboratorio
- Apertura della mostra
- Inaugurazione del murale
- Una delle fasi del progetto verrà presentata durante una conviviale del Rotary Club Merate, alla presenza della stampa e di una ampia rappresentanza degli studenti, ivi inclusi i ragazzi stranieri ospiti delle famiglie per l’annuale progetto Exchange
- Divulgazione dell’iniziativa attraverso i canali social individuati. L’obiettivo è rendere partecipi tutti i ragazzi della scuola facendo sì che tutti siano emotivamente coinvolti nel progetto. In questo senso è allo studio la possibilità di farsi supportare nella comunicazione dallo sponsor esterno
- Ulteriori modalità di divulgazione del progetto verranno discusse con il Comune di Merate